Pubblicazioni e presentazioni

Pubblicazione
Naito, Y. (2023a). Does Musical Training Influence Perceptual Learning of Japanese Pitch Accent? The Case of Native Italian Speakers. In G. P. Georgiou, A. Giannakou, & C. Savvidou (Eds.), Advances in Second/Foreign Language Acquisition (pp. 1–18). Springer International Publishing. https://doi.org/10.1007/978-3-031-38522-3_1 [Link]

Pubblicazione
Naito, Y. (2023b). Il permesso di soggiorno: Il primo ostacolo linguistico per gli stranieri [The residence permit: The first language obstacle for foreigners]. Kwartalnik Neofilologiczny, 4, 627–641. https://doi.org/10.24425/kn.2023.148376 [Open Access]

Pubblicazione
Naito, Y. (2020). La fraseologia calviniana in giapponese: Il caso di Mapputattsu no shishaku. In S. E. Koesters Gensini e A. Berardini ed. Si dice in tanti modi: Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino. Rome: Sapienza Università Editrice. DOI: 10.13133/9788893771696, pp. 399 – 426. [Open Access]

Pubblicazione
Naito, Y. (2017). Come insegnare italiano L2 agli studenti di madrelingua giapponese? L’intonazione. In P. Diadori ed E. Carrea ed. La NUOVA DITALS risponde 1. Rome: Edilingua, pp. 137-144. [Link]

Presentazione
Gagliardi, G., Martinelli, E., Naito, Y. & Meluzzi, C. (2025) Formant stability in the speech of Italian-speaking subjects with dementia: a pilot study. 20th biennial conference of the International Clinical Phonetics and Linguistics Association (ICPLA) Conference. June 2025. Patras, University of Patras, Greece. [Talk] – Peer-reviewed abstract

Presentazione
Gagliardi, G., Martinelli, E., Naito, Y. & Meluzzi, C. (2025) Speech in dementia and vowel formant variability: preliminary results on Italian data. Congresso Internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP). June 2025. Foggia, Italy. [Poster] – Peer-reviewed abstract

Presentazione
Meluzzi, C., Naito, Y. & Nese, N. (2025) Formant value normalization in applied phonetic research: sociolinguistic, clinical and forensic case studies. 5th International Symposium on Monolingual and Bilingual Speech 2025 (ISMBS 2025). June 2025. Chania, Greece. [Talk]

Presentazione
Gagliardi, G., Martinelli, E., Giabbani, R., Naito, Y. & Meluzzi, C. (2025) Static and dynamic evaluation of formant values as biomarkers for dementia. 5th International Symposium on Monolingual and Bilingual Speech 2025 (ISMBS 2025). June 2025. Chania, Greece. [Talk]

Presentazione
Gagliardi, G., Martinelli, E., Giabbani, R., Naito, Y. & Meluzzi, C. (2025) La variabilità formantica delle vocali come potenziale biomarcatore fonetico di declino cognitivo. Un’indagine preliminare. XXI convegno annuale AISV. Febbraio 2025. Urbino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. [Poster] – Peer-reviewed abstract

Presentazione
Naito, Y. (2023). Effetto del training musicale sull’apprendimento per la discriminazione dell’accento melodico giapponese da parte degli italofoni. XLVII Convegno AISTUGIA: Sessione Dottorandi. Settembre 2023. [Talk] – Abstract

Presentazione
Naito, Y. (2023). イタリアにおける地域少数言語推進政策―ラディン語の事例から―[Politiche per la promozione delle lingue minoritarie in Italia: il caso della lingua ladina].
Work in progress session in the 25th Conference of Japan Association for Language Policy. Giugno 2023. [Talk]

Presentazione
Naito, Y. (2023). Il permesso di soggiorno: il primo ostacolo linguistico per gli stranieri.
Convegno di linguistica italiana: l’italiano in bocca straniera. Università di Varsavia. Giugno 2023. [Talk]

Presentazione
Naito, Y. (2022). Il permesso di soggiorno: l’informativa in burocratese è da decifrare per gli stranieri?
Convegno Dottorale. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Novembre 2022. [Talk]

Presentazione
Naito, Y. (2022). Does musical training influence perceptual learning of Japanese pitch accent? The case of native Italian speakers.
Advances in second/foreign language acquisition conference (ASeFoLA). University of Nicosia, Cyprus. June 2022. [Talk] – Peer-reviewed abstract

Presentazione
Naito, Y. (2022). Raccolta di dati acustici e preparazione di un esperimento online: strumenti informatici e problemi pratici.
Ciclo di seminari sui metodi della ricerca linguistica II edizione Discorsi sul metodo. Università degli studi di Pavia. Marzo 2022. [Talk]

Presentazione
Naito, Y. (2022). Esperienze e formazione musicali influiscono sull’apprendimento percettivo dell’accento melodico giapponese? Il caso degli italofoni.
XVIII AISV Conference. Università degli studi di Napoli “Federico II”. Febbraio 2022. [Poster – conference postponed to May 2022 due to Covid 19] – Peer reviewed Abstract

Presentazione
Naito, Y. (2021). 音楽は日本語アクセント知覚習得に役立つのか ―イタリア語母語話者の場合― [La musica aiuta l’apprendimento percettivo di accento melodico giapponese? Nel caso di italofoni].
Student workshop at the 21st International Annual Conference of the Japan Second Language Association, (J-SLA2021), Giappone. Ottobre 2021. [Talk] – Peer-reviewed abstract

Presentazione
Naito, Y. (2021). The effects of musical experience and training on the perceptual learning of Japanese pitch accent by Italian native speakers.
SEMPRE conference Engaging and Interacting with Education, Music and Psychology Research. Keele, Regno Unito. Ottobre 2021. [Three minutes Presentation] – Abstract

Presentazione
Naito, Y. (2021). The effects of musical experience and training on the perceptual learning of Japanese pitch accent by Italians.
18. Sprachwissenschaftliche Tagung für Promotionsstudierende (STaPs18), Paris Lodron Universität Salzburg, Austria. Settembre 2021. [Talk] – Abstract

Presentazione
Naito, Y. (2021). The effects of musical experience and training on the perceptual learning of Japanese pitch accent by Italian native speakers.
7th Doctoral Consortium at Interspeech 2021. August 2021. [Talk] – Peer-reviewed abstract

Presentazione
Naito, Y. (2021). Raccolta di dati acustici e preparazione di un esperimento online: strumenti informatici e problemi pratici.
Ciclo di seminari Discorsi sul metodo. Università degli Studi di Pavia. Giugno 2021 [Talk]